"Il realismo magico di Mario Giacomelli": la mostra dedicata all'artista al Palazzo del Duca di Senigallia

Senigallia rende omaggio, ancora una volta, a uno dei suoi figli più illustri: Mario Giacomelli, tra i maestri assoluti della fotografia del Novecento.
Presso Palazzo del Duca, nel cuore della città, fino alla fine dell'anno sarà visitabile un’esposizione permanente che raccoglie circa 80 opere originali donate dallo stesso artista al Comune negli anni ’90 — un percorso che restituisce tutta la forza poetica e visionaria del suo sguardo.
Non si tratta di una semplice mostra, ma di una vera e propria musealizzazione del suo universo artistico. Le fotografie sono state selezionate e allestite con cura dagli Archivi Giacomelli, sotto la direzione di Simone Giacomelli e Katiuscia Biondi, per offrire una lettura nuova e coinvolgente della sua poetica: non un racconto cronologico, ma un dialogo continuo tra temi, simboli e suggestioni.
Il radicamento alla sua terra è il filo conduttore di tutta l’opera di Giacomelli. Le sue immagini parlano di Senigallia e delle Marche, dei paesaggi che amava, dei volti che incontrava. Dai celebri seminaristi di Io non ho mani che mi accarezzino il volto agli anziani dell’ospizio di Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, fino ai ritratti e alle scene di vita contadina: ogni scatto diventa una poesia visiva, sospesa tra realtà e sogno.
Questa mostra è un invito a perdersi nella luce e nelle ombre del suo mondo, dove la fotografia diventa emozione pura. Conoscere Giacomelli significa comprendere più a fondo l’anima di questa terra, fatta di silenzi, luce e bellezza autentica.
Un luogo da vivere, anche attraverso lo sguardo di chi seppe raccontarlo come nessun altro.
Non perdertela!