Fiera di Sant’Agostino 2025: la grande tradizione mercantile torna nel cuore di Senigallia
Dal 27 al 30 agosto 2025, le strade del centro storico di Senigallia si animano di suoni, profumi e colori per l’attesissima Fiera di Sant’Agostino, uno degli eventi più amati dell’estate marchigiana. Una manifestazione che affonda le radici nella storia della città, ma che ogni anno torna più viva che mai, rinnovandosi con entusiasmo e partecipazione.
Per quattro giorni, oltre 500 espositori invadono le vie del centro, tra bancarelle di artigianato, prodotti tipici, curiosità da tutto il mondo, la Fiera Biologica e le aree dedicate ai produttori locali. Un’occasione unica per riscoprire la vocazione commerciale di Senigallia e vivere un’esperienza autentica, a metà tra passato e presente.
Una tradizione secolare che profuma d’estate
Non si tratta di una semplice fiera: la Fiera di Sant’Agostino è un rituale collettivo che da secoli coinvolge la città e i suoi visitatori. Le sue origini risalgono al XVII secolo, quando Senigallia divenne uno dei più importanti centri di scambio del medio Adriatico. Nei secoli, mercanti provenienti da tutta Europa e dal Mediterraneo raggiungevano la città per concludere affari e acquistare merci rare.
Il periodo scelto, gli ultimi giorni di agosto, era perfetto: le rotte via mare erano favorevoli, e la durata contenuta della fiera permetteva scambi rapidi e intensi. A testimonianza del suo prestigio, nel ‘700 erano presenti a Senigallia numerosi consolati stranieri, ognuno con la propria sede nel rione del Porto. Ancora oggi i nomi delle vie – Cattaro, Smirne, Rodi, Corfù – ci parlano di un tempo in cui Senigallia era davvero crocevia di mondi e culture.
La Fiera di Sant’Agostino è uno degli ultimi grandi eventi dell’estate senigalliese, e ogni anno richiama turisti da tutta Italia. Se sogni di viverla con i tuoi tempi, lontano dalla confusione, ma a pochi passi dal centro, la Country House La Madonnina è la scelta ideale.