Antiquariato sotto i Portici: da settembre torna la Vecchia Filanda a Senigallia
C’è un angolo di Senigallia dove ogni oggetto racconta una storia, vite vissute e tradizioni antiche. Ogni quarta domenica del mese, per tutto l’anno, ad eccezione di luglio, agosto e dicembre, sotto i suggestivi Portici Ercolani, che prende vita “Alla Vecchia Filanda”, il mercatino dell’antiquariato, artigianato e collezionismo organizzato da Confartigianato.
Dalle 10.00 alle 18.00, in pieno centro storico, questo appuntamento ricorrente accende il cuore di Senigallia con esposizioni che sembrano piccole mostre a cielo aperto: banchi curati nei minimi dettagli, oggetti che sembrano usciti da un romanzo d’altri tempi, artigiani e antiquari pronti a condividere il proprio sapere con chi si avvicina incuriosito. Il colpo d’occhio è già di per sé uno spettacolo: tra gli archi in pietra e la luce filtrata dai portici, antichi specchi riflettono scorci della città, mobili d’epoca si affacciano sul selciato, utensili da cucina, strumenti rurali, libri, stampe e manufatti rari si offrono agli occhi di appassionati e collezionisti.
Il mercatino non è solo una passeggiata tra oggetti antichi, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, che permette di entrare in contatto con ciò che un tempo popolava le case, le botteghe e le campagne delle Marche e non solo. Ogni pezzo è unico, portatore di memoria, e conserva l’impronta di chi lo ha fabbricato o custodito. Sono oggetti che parlano di gesti quotidiani, di epoche passate e di mestieri che rischiano di scomparire. In mezzo a questi tesori è facile riscoprire il valore dell’artigianato, della manualità e dell’autenticità: valori sempre più preziosi in un mondo fatto di velocità e consumo.
Non mancano, tra gli espositori, anche artigiani contemporanei e creativi del territorio che, con passione e competenza, reinterpretano le tecniche del passato dando vita a pezzi originali, tra recupero, restauro e design.
Dalla Madonnina Country House, in pochi minuti in auto, si potrà raggiungere il centro storico e immergersi nell’atmosfera senza tempo del mercatino. Ideale per chi ama curiosare tra oggetti particolari, per chi cerca un ricordo diverso dal solito souvenir, o semplicemente per chi desidera concedersi qualche ora di lentezza e bellezza.